Programmi per l'Estate 2021?
Densa cerca nuove figure per costruire insieme progetti educativi
Stiamo cercando tre persone che vogliano accompagnarci nella costruzione di un progetto educativo innovativo orientato allo sviluppo di competenze trasversali nei minori, in particolar modo in risposta ad emergenti fragilità educative.
«Perché il futuro deve essere sempre altrove?»
Quante volte ognuno di noi ha pensato che la propria città o il proprio territorio non potessero offrire risposte ad aspirazioni e sogni. Quante volte abbiamo immaginato strade diverse, lontano da qui.
Il 2020 ci ha costretto in confini colorati dai contorni incerti e mutevoli, riducendo talvolta la gittata dei nostri sogni.
In DENSA, però, la prossimità sa essere una forza che si nutre di esperienze internazionali, sguardi larghi e orizzonti lunghissimi, in grado di generare processi trasformativi. Il qui e l'altrove diventano un solo luogo: fisico, accogliente, mutevole, da vivere.
«Le periferie sono fabbriche di desideri»
Da Gennaio 2020 abbiamo trasferito la nostra sede all'interno del complesso residenziale "i Loggi" di Ponte San Giovanni, a Perugia. Un quartiere di edilizia popolare, caratterizzato da una forte multiculturalità.
È qui che lavoriamo, viviamo e costruiamo ponti tra ricerca pedagogica e artistica, scienza, arte e tecnologia, territori vicini e lontani, ma soprattutto tra persone, cercando di coltivare domande e progettare insieme ipotesi di risposte.
Programmi per l'estate?
Dopo un 2020 ricco di importanti sfide e sperimentazioni educative, tra prossimità e distanza, stiamo lavorando alla progettazione di nuovi processi che prenderanno la forma di una rinnovata formula CAMPUS: nove settimane, da Giugno ad Agosto 2021, per bambini e ragazzi da 6 a 17 anni.
Chi siamo e cosa facciamo
La nostra mission è costruire e promuovere modelli di apprendimento innovativi creando ponti tra ricerca educativa e sperimentazione in campo artistico e delle nuove tecnologie digitali, utilizzando il gioco e l'educazione non formale come mezzo di espressione sociale e culturale. Dalla nostra costituzione, nel 2017, ci siamo impegnati nella realizzazione di esperienze di apprendimento informali e non formali in cui bambine e bambini, ragazze e ragazzi e adulti sono incoraggiati a sviluppare le proprie attitudini per trasformarle in competenze e disegnare il loro futuro, professionale e personale. Cooperiamo con enti del Terzo Settore, Fondazioni e Amministrazioni nello sviluppo di progetti che hanno l'ambizione di valorizzare il patrimonio culturale e le comunità locali e migliorare la vita di minori in situazioni di povertà educativa, favorendo l'accesso a un’educazione non formale equa, divertente, stimolante e di qualità.
A chi ci rivolgiamo
Ad educatrici ed educatori, di professione o in formazione, che desiderino confrontarsi con un contesto di ricerca, progettazione ed azione in campo educativo.
Cerchiamo persone che guardino alla progettazione didattica non come "un elenco di cose da far fare ai bambini", quanto - prendendo in prestito le parole di Gianni Rodari - ad «un elenco di cose da fare noi, per poter essere utili ai bambini».
La qualifica di educatrice o educatore costituisce titolo preferenziale, ma non è assolutamente esclusa la valutazione di altri percorsi da cui emerga forte motivazione e orientamento verso questo ambito professionale.
Ci piacerebbe incontrare:
• persone curiose e partecipi, predisposte all'ascolto attivo;
• pensatori che sappiano coltivare domande e incoraggiare risposte;
• menti portatrici di impulsi nelle riflessioni;
• fabbricanti che costruiscano attività coinvolgenti e che sappiano lavorare in gruppo;
• ricercatori che conoscano processi base di educazione informale e non formale.
Cosa offriamo
Un incarico temporaneo per il periodo Maggio-Agosto, con possibilità di estensione a nuove progettazioni.
La collaborazione prevede un compenso che andrà stabilito in sede di colloquio sulla base delle qualifiche, dell'esperienza e delle competenze possedute.
Come candidarsi
Per candidarsi occorre inviare una mail con allegati il proprio CV ed una lettera motivazionale della lunghezza massima di 1 cartella in formato pdf.
Le candidature dovranno pervenire all'indirizzo hello@cooperativadensa.it entro e non oltre le 23:59 di domenica 14 Febbraio 2021.
Selezione
Le candidature pervenute entro le 23:59 del 14 Febbraio 2021 saranno valutate sulla base dei curricula e delle lettere motivazionali. Superata la prima fase verrà comunicato l’esito ai candidati, e i selezionati verranno invitati a colloquio.
Contatti
Per ogni domanda o dubbio contattaci al canale che preferisci.
Facebook
LinkedIn
Instagram
hello@cooperativadensa.it
075 9002345
Note:
L'immagine di copertina è un collage che ha come ambientazione il quartiere "Loggi", sede della cooperativa Densa e realizzato durante un laboratorio intergenerazionale previsto dal progetto "Tessiture Urbane. Costruire luoghi di prossimità sociale per incentivare il protagonismo e la partecipazione degli anziani".
«Perché il futuro deve essere sempre altrove?» Gabriella, Officine Futuro, tratto da Vita.it
«Le periferie sono fabbriche di desideri» Renzo Piano
o