More selected projects

Condiviso da Lightroom mobile(4)Condiviso da Lightroom mobile(4)

CO\DENSA OPEN LAB

CONDENSA è un percorso di esperienze che nasce da una call aperta per realtà in cerca di una casa-laboratorio in cui sperimentare e sviluppare progetti, pratiche e processi culturali ed educativi transdisciplinari con ricadute sociali, capaci di attivare una riflessione contemporanea e innovativa sui seguenti temi: Arte, Ecologia, Tecnologia.

Tutti i laboratori e i corsi si svolgono presso la sede di Cooperativa DENSA in Strada dei Loggi 18F, Ponte San Giovanni, Perugia.
Indicazioni

i corsi:

COSTRUIRE MEMORIE
CON IL CEMENTO
 

Laboratorio in due appuntamenti per la costruzione di una mostra su memoria e materia per bambini 
a cura di Francesco Bendini - Artista

8 - 13 anni 
Venerdì 29 Aprile  - 15.00 - 17.30
Sabato  30 Aprile - 17.30 - 19.30 (opening della Mostra aperto a tuttə dalle 18.30)

Il laboratorio è un'occasione per i bambini di cimentarsi nel processo di realizzazione di una mostra collettiva.
Un’esperienza che li porterà a sperimentare con la materia, in particolare con il cemento per trasformare un peluche, oggetto che fa parte della memoria di ciascun bambino, in un'opera d'arte unica. 
Le opere di ciascuno entreranno poi in dialogo tra loro e con lo spettatore all’interno di un’esposizione che sarà realizzata dai partecipanti stessi, aperta e visitabile.

[unex_ce_button id="content_vv09dz14y" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

4 SPARI NEL BUIO 

corso di scrittura creativa in 4 appuntamenti
a cura di Associazione Argo 

13 - 96 anni 
 Sabato 30 Aprile | 7 Maggio | 21 Maggio | 4 Giugno 
15.00 - 17.30

La Scrittura Creativa può diventare un'arma potentissima nelle mani di chi desideri usarla. Ma perché i suoi colpi vadano a segno serve allenare la mira: allenarsi ad essere ispirati, avere fiducia in se stessi e nella propria capacità di raccontare. Quattro incontri per esplorare tecniche di racconto scritto aperti a chiunque per saltare oltre la paura di esprimersi e vedere (finalmente e in barba alla scuola che ce l'ha fatta odiare) la scrittura come un gioco.

[unex_ce_button id="content_ui6vgrib4" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

IN ASCOLTO DEGLI ALBERI 

Laboratorio introduttivo ad Arduino per pensare l’interazione tra natura e digitale  
a cura di OpenTech

17 - 96 anni 
Giovedì 5 Maggio - 18.00 - 20.00

La tecnologia è spesso vista in contrapposizione con la natura, ma è proprio dall'innovazione che sono scaturiti strumenti in grado di darci una visione più ampia sui fenomeni naturali. Arduino è un sistema al contempo potente e facile da usare che permette a chiunque di realizzare progetti interattivi.
Partendo da zero costruiremo un sensore di luce da collegare al nostro computer per comprendere meglio come le diverse condizioni ambientali possano influire sulle foglie, l'elemento fotosintetico delle piante che ci circondano.

[unex_ce_button id="content_3xkxbm689" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

TOTEM
Lavorare con la cera

Laboratorio per la realizzazione di candele in cera
a cura di Trama Design

13 - 96 anni 
Sabato 14 Maggio - 10.00 - 13.00

La candela è un oggetto molto antico e diffuso che è sopravvissuto a varie evoluzioni tecnologiche, cambiando alcuni dei suoi significati e usi. Nel corso del tempo ha assunto forme standardizzate e riconoscibili, ma la cera è un materiale duttile dalle infinite potenzialità con il quale, durante questo laboratorio, andremo a creare forme inedite. Attraverso l’assemblaggio di elementi geometrici ogni partecipante potrà ideare il prototipo per la propria candela, del quale produrremo uno stampo riutilizzabile per colare la cera. Lavoreremo con moduli in stampa 3d e materiali tecnici come il silicone in pasta per la realizzazione degli stampi. Sperimenteremo poi con la cera e il colore per arrivare alla realizzazione finale della candela

[unex_ce_button id="content_ql6r6ufgr" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

IL GIARDINO DI DOMANI

Laboratorio ludico introduttivo su Arduino per immaginare il futuro del verde 
a cura di OpenTech

11 - 17 anni 
Venerdì 20 Maggio - 15.00 - 17.00

Se c'è il sole i fiori ballano? E quando il terreno è pieno di buona acqua fresca la vediamo gorgogliare nelle radici? In questo giardino tecnofantastico sicuramente sì! Creeremo i nostri personaggi con materiali tradizionali e li animeremo usando sensori di luce, di umidità del terreno, segnalatori visivi e motorini elettrici. Il tutto orchestrato da Arduino che i partecipanti potranno imparare ad usare in maniera semplice ed intuitiva.

[unex_ce_button id="content_gaty5i5ao" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

DISEGNARE IL CAPITALISMO 

Laboratorio per la costruzione di una mostra realizzata dai bambini  
a cura di Francesco Bendini - Artista

8 - 13 anni 
Sabato 4 Giugno - 16.00 - 19.30 (opening della Mostra aperto a tuttə dalle 18.30)

Un laboratorio di disegno creativo in cui verrà spiegato ai bambini cos'è il capitalismo, senza troppa pesantezza. L'artista-educatore spiegherà ai partecipanti una parola così difficile ma così presente nella vita di tutti i giorni, attraverso metafore, opere d'arte e associazioni giocose. Verranno messi a disposizione fogli e pennarelli e i bambini potranno disegnare liberamente quanto è stato detto. Tutti i disegni saranno poi esposti all'interno degli spazi di Cooperativa DENSA: un'occasione per condividere con il pubblico le opere d'arte realizzate. 

[unex_ce_button id="content_0z3gsldww" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

FOOD DESIGN
Cibo come materiale

Laboratorio per indagare il cibo come espressione di identità culturale, territoriale e di confronto con gli altri
a cura di Trama Design

7 - 96 anni 
Sabato 4 Giugno - 15.30 - 17.30 (al termine dell’attività è previsto un momento conviviale)

Un laboratorio per indagare il cibo come espressione di identità culturale e territoriale e, di conseguenza, di confronto con gli altri. Prendendo ispirazione da nostri oggetti tradizionali come gli stampi in ferro per cialde o i timbri in legno per il pane, il laboratorio partirà dalla creazione uno stampo per biscotti personale che racconti qualcosa di noi attraverso la traduzione di concetti complessi in geometrie semplici. Lavoreremo poi con le nostre forme direttamente sull’impasto, ragioneremo sul colore, sugli ingredienti e sulle caratteristiche visive e tattili del materiale, per poi passare alla cottura. Concluderemo con una colazione all’aperto assaggiando i biscotti appena sfornati.

[unex_ce_button id="content_h6u6jpbg7" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]

TECNO-LOGICA
Hacklab e processo generativo di un’installazione


a cura di Trascendanza ETS

17 - 96 anni 
Sabato 4 Giugno - 10.30 - 13.00            @Parco S. Angelo 
Sabato 11 Giugno - 10.30 - 19.00          @Cooperativa DENSA  
Sabato 23 Luglio - orario da definire    @Parco S. Angelo 

Tecno-logica è un laboratorio transdisciplinare di elaborazione > creazione > montaggio di un’installazione audio visiva. Un percorso di tre appuntamenti che intreccia filosofia, tecnologia ed ecologia attraverso un approccio hacker, promuovendo pensiero critico e metodologie di learning-by-doing.

TECNO-LOGICA è un progetto curato da Trascendanza in collaborazione con Sezione Soci Coop Centro Italia Perugia 1, Archeologia Arborea e Cooperativa Sociale DENSA e con il sostegno di Ya Basta! Perugia e T.Urb.Azioni - Azioni Urbane con il Turbo

 

[unex_ce_button id="content_79kd897w5" button_text_color="#000000" button_font="semibold" button_font_size="15px" button_width="auto" button_alignment="center" button_text_spacing="2px" button_bg_color="#ffd300" button_padding="15px 60px 15px 60px" button_border_width="0px" button_border_color="#000000" button_border_radius="0px" button_text_hover_color="#ffffff" button_text_spacing_hover="2px" button_bg_hover_color="#000000" button_border_hover_color="#000000" button_link="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddMhXfd0aS1HOMyrID97dGmdrp-Rih6pF_auDa5ayV6HVvHQ/viewform?usp=sf_link" button_link_type="url" button_link_target="_blank" has_container="1" in_column=""]ISCRIVITI[/ce_button]