Digital Storytelling per l'integrazione intergenerazionale
L’immigrazione raccontata dai bambini
Digital Storytelling per l’Integrazione
Co-progettato e sviluppato con promosso Istituto comprensivo Perugia 4 il percorso è durato due anni coinvolgendo quattro classi della scuola primaria G. Cena dell'Istituto, gli insegnanti, alcune associazioni ed enti territoriali e le famiglie degli studenti, chiamate a raccontare storie di immigrazione coinvolgendo a loro volta familiari, amici e conoscenti.
Un laboratorio sperimentale di digital storytelling sul tema dell'immigrazione, focalizzato principalmente sulla tecnica della stop-motion con un duplice obiettivo:
1. promuovere un uso corretto delle tecnologie digitali
2. combattere l'esclusione sociale e colmare il divario digitale tra genitori, nonni e figli.
Gli alunni coinvolti hanno realizzato quattro micro-narrazioni animate reinteprentando con la propria fantasia storie di migrazione.
Il laboratorio sperimentale di digital storytelling ha recuperato la funzione sociale della storia orale tramandata dai nonni-genitori ai figli, trasformandola in racconto sociale contemporaneo mediante l'utilizzo di strumenti digitali.
I risultati del progetto,sono stati presentati al Cinema trasfromandosi così in una grande festa per bambini, genitori, docenti.
Realtà coinvolte:
ISUC Istituto sulla Storia dell’Umbria Contemporanea, AUSER, Associazione ON, Postmodernissimo, Associazione dei genitori.
Scuola primaria G.Cena
2018
Perugia
Ragazzi coinvolti
50
Cortometraggi prodotti
4
Il laboratorio sperimentale di digital storytelling ha recuperato la funzione sociale della storia orale tramandata dai nonni-genitori ai figli, trasformandola in racconto sociale contemporaneo mediante l'utilizzo di strumenti digitali.