More selected projects

Design Your School

Schermata 2020-10-05 alle 16.50.45Schermata 2020-10-05 alle 16.50.45

Design Your School

“Tutti devono progettare per evitare di essere progettati”

Progettare significa partecipare criticamente e attivamente al nostro presente. Lo afferma il designer Enzo Mari per cui “tutti devono progettare: in fondo è il modo migliore per evitare di essere progettati.”

Nel linguaggio degli architetti e dei designer la parola progettazione è sempre stata presente. La riconduciamo generalmente ad un’azione molto tecnica che implica la capacità di mettere in pratica teorie numeriche e calcoli geometrici che solo chi è laureato in una certe materia è in grado di fare.

Enzo Mari, sostenendo che chiunque deve essere in grado di progettare per non essere progettato, afferma quindi la necessità di un’educazione alla progettazione che investa tutti i campi del fare, non solo quelli più tecnici. O almeno DENSA questa lettura ha voluto dare.

Il progetto Design Your School- Imparare a Progettare Divertendosi, si sviluppa a partire proprio dal bisogno di promuovere nella Scuola azioni volte a rafforzare le competenze progettuali guidando docenti e studenti, attraverso l’uso del digitale, in un processo di elaborazione di conoscenze per fasi progettuali: Osservazione e ascolto, Analisi, Ricerca, Sviluppo di idee e progetti, Sperimentazione, Produzione, Revisione e condivisione.

La piattaforma punta quindi a rafforzare le competenze progettuali elaborando quanto indicato nel documento pubblicato nel 2019 dall’Unione Europea, Key Competences For Lifelong Learning, che raccomanda la diffusione nella scuola di approcci educativi basati sulla progettazione, perché migliorano i risultati di apprendimento e sono maggiormente coinvolgenti nei confronti dei discenti. Oltre ad offrire opportunità di attivare esperienze educative innovative, collaborative e interdisciplinari, mettono al centro i discenti e chiedono la loro partecipazione attiva. migliorando il processo di studio e supportando lo sviluppo di competenze digitali.

Il progetto, finanziato attraverso il bando Living Lab della Regione Umbria con i fondi POR-FESR 2014-2020, intende realizzare una strumento educativo digitale, rivolta a studenti dai 7 ai 14 anni, di facile utilizzo che permetterà di sviluppare un percorso sui temi del patrimonio culturale integrando approfondimenti di materie quali geografia, storia, geometria, arte con l’obiettivo di:
- favorire lo sviluppo di esperienze pedagogiche basate sul Project Based Learning così come avviene in tutta Europa;
- sistematizzare, standardizzare e archiviare gli elementi e i materiali che solitamente vengono prodotti durante la realizzazione di processi didattici scolastici ed extrascolastici;
- valorizzare le fasi del processo progettuale.

I due dipartimenti dell’Università degli Studi di Perugia – il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione e il Dipartimenti di Ingegneria Civile ed Ambientale saranno coinvolti nelle fasi di elaborazione e stesura di documenti di analisi e organizzazione di eventi digitali di confronto con esperti del settore formativo e dell'edu tech.

Sono coinvolti nel progetto attraverso momenti laboratoriali aperti e gratuiti che si svolgeranno nella fase di analisi dei bisogni e di sperimentazione della piattaforma Associazioni e Scuole dei territori di Perugia, Foligno, Terni, Spoleto e i digipass di Marsciano, Narni e Assisi.