More selected projects

Patrimonio come lettura del contemporaneo

Patrimonio come lettura del contemporaneo

Un modulo interdisciplinare di trenta ore progettato e sviluppato per Istituto Comprensivo Perugia 4 sul tema del Patrimonio Culturale indagato per mezzo di pratiche e strumenti contemporanei.
Un percorso che si è snodato tra: 
attività di educazione all’immagine analogica e digitale;
esercitazioni per stimolare una riflessione sul tema dell’identità socio-culturale e di cittadinanza;
conoscenza e comprensione del patrimonio architettonico, paesaggistico e urbano attraverso l’approfondimento di artisti, architetti, registi dei movimenti d’avanguardia contemporanei che hanno operato dagli anni ‘60 in poi.

Attraverso processi di apprendimento non-formale basati su learning-by-doing i partecipanti hanno:
– lavorato sul concetto di Mappa utilizzando Google Maps, clip cinematografici, video musicali, progetti di ricerca artistici che hanno utilizzato il tema dello spazio urbano e dei concetti di Urban Landscape;
– co-disegnato percorsi di lettura della città tramite individuazione dei propri monumenti, gli elementi e segni di orientamento, i propri eventi emozionali, i luoghi dove sono state date e recepite informazioni. Analisi delle modalità di abitare spazi pubblici e privati.
– creato Quaderni spaziali con elementi del patrimonio da curare.
– analizzato lo spazio urbano attraversandolo fisicamente, stimolati da una riflessione sull’immagine oggettiva e soggettiva che ciascuno ha della città.
– catalogato spazi urbani secondo categorie: quelli da visitare da soli, quelli che preferiscono vivere
con amici, quelli attraversati e visitati con gli insegnanti, quelli mai visti, quelli
solo per bambini, teeenagers e anziani.
– realizzato una mostra con tutto il materiale prodotto

 

PON - Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Gennaio 2019
ICPg4, Scuola Primaria, Perugia

 

Bambini coinvolti

25

 

Ore attività svolte

30

 

 

 

“Abitare è essere ovunque

a casa propria”

Ugo La Pietra