«Certe volte bisogna fermarsi e ammirare la bellezza» - Anna, 10 anni
Officine 3D | Green Edition
Quando la rinascita di un giardino diventa un'azione "gentile" di cittadinanza attiva.
In collaborazione con Fondazione POST - Museo della Scienza di Perugia, DENSA torna ai POST SCIENCE CAMPUS 2020 con un'edizione "green" di Officine 3D. Un laboratorio interdisciplinare che utilizza abilità di progettazione e modellazione 3D per consolidare percorsi di cittadinanza attiva, attraverso il recupero di un giardino e la progettazione di una "segnaletica gentile" con cui arredarlo.
Il Giardino delle Farfalle è un luogo progettato e realizzato dal POST all'interno delle scorse edizioni degli annuali CAMPUS scientifici. Uno spazio concreto di osservazione e analisi del rapporto tra specie umana e natura, adiacente l'ingresso del Museo.
L'area verde ospitava originariamente una selezione di specie arboree scelte per la loro importanza nella vita delle farfalle. L'obiettivo era di costruire un'oasi privilegiata per l'ospitalità e lo sviluppo di ogni fase della vita dei lepidotteri.
Fondazione POST - Museo della Scienza
Luglio - Settembre 2020
Perugia
Bambine e bambini coivolti
12
«Senza le piante il nostro Pianeta assomiglierebbe molto alle immagini che abbiamo di Marte o di Venere: una sterile palla di roccia.»
Stefano Mancuso, La Nazione delle Piante
Una venatura mineralle sulla superficie di Marte. Image credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS
«Quanti di voi hanno notato Il Giardino delle Farfalle entrando al Museo?»
La risposta unanime è stata "no". Strano! Non solo il giardino è proprio accanto alla porta di ingresso, ma il tempo lo ha anche trasformato in un piccolo e fitto bosco urbano. L'esperienza diretta della nostra naturale cecità nei confronti delle piante, apre la riflessione e l'indagine verso nuove percezioni dello spazio urbano e naturale attraverso un percorso laboratoriale che intreccia scienza, arte, ambiente e tecnologia.
L'ispirazione teorica arriva dalla ricerca del neurobiologo Stefano Mancuso impegnato nella divulgazione di una nuova visione del Mondo che chiarisce gli equilibri tra le specie viventi. L'uomo, convinto di dominare il Pianeta occupa invece una percentuale minima in temrini numerici se paragonato ad altre specie direttamente responsabili della sua esistenza, come ad esempio le piante.
o
«Se le piante fossero una nazione, conterebbe circa 3.000 miliardi di abitanti.»
Stefano Mancuso, La Nazione delle Piante
Image credits: Sohail na da Pexels
Il gruppo è unanimemente concorde nel riconoscere l'importanza delle piante per la nostra stessa esistenza. Loro è infatti il merito di trasformare l'anidride carbonica in ossigeno, processo che ci permette di respirare e quindi di vivere sulla Terra. Più difficile è comprendere quanto il benessere delle specie vegetali sia rilevante per il benessere di tutte le altre forme di vita sulla Terra.
Il Giardino delle Farfalle diventa allora uno spazio da recuperare non più solamente nella sua funzione di osservatorio scientifico ma, anche come spazio di comunicazione. È così che, nel nuovo arredo del giardino, trovano posto i pensieri e le riflessioni delle bambine e dei bambini. Affermazioni potenti e poetiche proposte, rielaborate in gruppo e impresse in moderni manifesti stampati in 3D e assemblati artigianalmente su pannelli in legno.
Officine 3D | Green Edition ha creato un dialogo e una connessione tra teorie scientifiche, osservazioni botaniche, pratiche di giardinaggio e manutenzione del verde, competenze tecnologiche e riflessioni critiche di cittadinanza. Il risultato di questo percorso è visibile a tutti coloro che vorranno prendersi il tempo di fare una passeggiata in Piazza del Melo a Perugia e perdersi nei profumi, nei messaggi e nei colori del rinnovato Giardino delle Farfalle del Museo della Scienza.
o
«Di solito non amo le attività manuali, ma prendersi cura del giardino è stato super!»
Filippo, 10 anni
Strumenti utilizzati: computer, tablet, fotocamere, carta, forbici, nastro, matite, carta vetrata, chiodi, viti, cacciativi, avvitatore, trapano, mazzetta, palette, guanti, concime, terriccio.
Software e tools: Tinkercad, CURA, Mentimeter, Kahoot!, PlantNet app di riconoscimento vegetale, erbari analogici e digitali, video e presentazioni di supporto.
o