More selected projects

Il progetto LEI promuove l’inserimento lavorativo, l’empowerment e l’inclusione di donne in condizione di vulnerabilità.

LEI è un progetto interregionale che coinvolge il Comune di Perugia per la Regione Umbria e il Nuovo Circondario Imolese per la Regione Emilia-Romagna, in un’ottica di scambio e collaborazione. È focalizzato alla costruzione di percorsi di formazione e inserimento lavorativo per donne in condizione di vulnerabilità intesa in senso ampio: donne che vivono condizioni di incertezza, difficoltà nella conciliazione del tempo casa-lavoro, esclusione linguistica, fragilità sociale, ecc...

Il progetto è sostenuto da una rete di enti e associazioni nei due territori che si occupano di raccogliere bisogni e necessità espressi dalle donne, attraverso figure professionali e tutor di comunità.

Il progetto LEI è finanziato da Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza ed è gestito da Arca di Noè in collaborazione con Cooperativa Densa, Associazione Trama di TerreForma.Azione srl e Associazione Informatici Senza Frontiere.

Il progetto LEI ha due interlocutori chiave: in primo luogo le imprese locali, con cui intraprende un dialogo sui temi dell’inclusione e della parità di genere nel mondo del lavoro. In secondo luogo l’associazionismo e le comunità territoriali, parte fondamentale e attiva nel sostegno informale ai percorsi di empowerment delle beneficiarie.

 

Imprese, associazioni, cittadine e cittadini possono essere parte attiva di LEI

Il progetto LEI dialoga con aziende e imprese locali dei due territori sui temi dell’inclusione e della parità di genere nel mondo del lavoro e crea ponti con l’associazionismo e le comunità territoriali.

Tutte e tutti in forma singola o associata possono prendere parte attiva al progetto LEI offrendo il proprio tempo per condividere competenze e tradizioni, conversare, partecipare a feste ed eventi insieme alle donne beneficiarie del progetto LEI.

Scopri come aderire al progetto LEI