Il Trasporto del Futuro
Il Trasporto del Futuro
Oltre 10 scuole del centro Italia hanno accolto attività laboratoriali sviluppate da Densa in cui bambini e ragazzi hanno ragionato sulla mobilità del futuro, imparando divertendosi, affiancati da Ambassador aziendali e formatori esperti.
Dalle ultime ricerche del MIT (Massachussetts Institute of Technology) risulta che le auto private rimangono parcheggiate il 95% del tempo. In effetti una singola auto di solito occupa almeno due posti: uno a casa e l'altro al lavoro. Per questo motivo, le città contemporanee hanno strade intasate dal traffico e spazi parcheggio occupati. Nel laboratorio Automobili Sensibili, assembleremo Mbot, utilizzando cacciaviti e strumenti necessari.
Mbot è un robot su ruote, mosso da due motori, dotato di sensori ottici, sensori a ultrasuoni, collegamenti bluetooth e wi-fi. Tutte dotazioni che lo rendono capace di seguire percorsi progettati e reagire ad ostacoli e difficoltà se ben programmato. I bambini e i ragazzi che parteciperanno a "Il trasporto del futuro" progetteranno, ragionando su esigenze quotidiane, i tragitti che Mbot dovrebbe percorrere per soddisfare più esigenze possibili con il minore impatto ambientale e il più alto indice di soddisfazione.
Outputs
Progettazione e realizzazione di un percorso. Programmazione di Mbot.
La Fabbrica
2019
Lazio e Toscana
Ragazzi coinvolti
250